|
PELLE GRASSA
La pelle grassa è caratterizzata dall'eccessiva produzione di sebo (sostanza grassa naturale che difende la pelle) che le dà un aspetto lucido e leggermente untuoso.
I principali inestetismi causati dall'eccesso di sebo sono i punti neri e i comedoni, meglio noti come brufoli. L'eccessivo livello di testosterone nel sangue è spesso la causa principale della pelle grassa, sia nell'uomo che nella donna. È spesso caratteristica dell'età adolescenziale dato che l'eccessiva produzione sebacea è quasi sempre indotta da squilibri ormonali, tipici di questa età. Può essere anche provocata da altri fattori, come il fumo o un'alimentazione scorretta.
Cura
La cosa più importante per la pelle grassa è la pulizia, che deve essere accurata, ma mai aggressiva.
- Nei casi più lievi una corretta pulizia quotidiana evita diversi problemi di tipo anche estetico come: untuosità, punti neri e impurità.
- Per la pulizia, utilizzate acqua tiepida e saponi leggermente acidi, ma comunque delicati.
- L'uso di detergenti fortemente sgrassanti è sconsigliato, poiché potrebbero ottenere l'effetto inverso e stimolare ulteriormente la produzione di sebo.
- Evitate anche le creme e i fondotinta a base grassa, che occludono i pori e possono causare la complicazione più frequente della pelle grassa, l'acne.
- Effettuate periodicamente una profonda pulizia della pelle, utilizzando maschere purificanti.
- Almeno ogni due mesi, fate effettuare dall'estetista una pulizia della pelle 'professionale' con vapore e creme specifiche.
Alimentazione
Un'alimentazione equilibrata migliora la salute e quindi anche la pelle:
- evitate sostanze eccitanti, caffè e sigarette.
- Limitate i cibi molto grassi e i dolciumi.
- Sono consigliati yogurt, frutta e verdure, che tengono in forma tutto l'apparato digerente e facilitano la digestione, salvo ovviamente particolari allergie alimentari.
- Sono indicati anche i cibi che contengono le vitamine del gruppo B, in particolare B6 e B2, come i cereali integrali, latte e derivati, banane e le verdure.
|