|
DERMATITE ALLERGICA DA CONTATTO
Questa forma di dermatite è scatenata da una reazione allergica che si verifica quando l'organismo viene a contatto con agenti irritanti. Si manifesta con eritema della superficie cutanea, desquamazione e arrossamento; in seguito, compaiono intenso prurito e piccole vescicole che, rompendosi, danno luogo a croste. Il contatto può avvenire in modo occasionale (ad esempio, per l'uso di un detergente particolarmente aggressivo) o in modo continuativo (esposizione a particolari sostanze durante l'attività professionale, oppure impiego costante di farmaci o di cosmetici).
La dermatite allergica da contatto rappresenta la più diffusa patologia di tipo professionale; in tal caso, risultano particolarmente colpite le mani, che possono subire l'azione irritante di vernici, colle, solventi, metalli e materie plastiche. In ambiente domestico fenomeni di dermatite possono essere dovuti a prodotti per l'igiene della casa e della persona quali insetticidi, disinfettanti, candeggine, cere per mobili, shampoo, creme, lozioni, tinture per capelli e profumi, ma anche tessuti (soprattutto quelli acrilici), orologi e monili in metallo; anche farmaci in pomata, se utilizzati a lungo, possono causare fenomeni irritativi della regione cutanea trattata.
|